POSEIDONE – Promozione di infrastrutture verdi e blu per un nuovo sviluppo ambientale

Programma: Interreg Italija-Slovenija
Durata del progetto: 1. 1. 2023 – 1. 1. 2026
Capofila: VEGAL (GAL Venezia Orientale)

Sito web del progetto: https://www.ita-slo.eu/sl/poseidone

Partner:

  • Regione del Veneto
  • Consorzio di Bonifica Veneto Orientale
  • Consorzio per il Coordinamento delle ricerche inerenti al Sistema lagunare di Venezia – CORILA
  • Comune di Staranzano – Organo Gestore Riserva Naturale Foce Isonzo
  • Fondazione WWF Italia
  • Centro di sviluppo regionale di Capodistria
  • Istitute pubblico Parco naturale Strugnano
  • Associazione per il birdwatching e lo Studio degli uccelli della Slovenia – DOPPS
  • Comune di Ancarano
  • Centro di ricerca scientifica di Capodistria – ZRS
  • Camera forestale agricola della Slovenia – Istituto forestale agricolo di Nova Gorica

Il progetto si basa sulla politica di un’Europa più verde senza emissioni di CO2, che comprende la protezione e la conservazione della biodiversità e la creazione di infrastrutture verdi e blu per combattere il cambiamento climatico. Il progetto mira a realizzare attività per la conservazione e la promozione della biodiversità, la creazione di infrastrutture verdi e blu e la creazione di strumenti per la pianificazione del turismo sostenibile e la protezione dei paesaggi naturali e culturali.

Il progetto si svolge nell’area dell’Adriatico settentrionale tra Chioggia e la costa slovena. Il budget totale del progetto ammonta a 4.375.000,00 euro ed è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del programma Interreg Italia – Slovenia dell’Unione europea. Il valore del progetto per il Parco paesaggistico di Strugnano è di 312.000 euro.

Attività del progetto

Nell’ambito della valutazione e del monitoraggio transfrontaliero dello stato di conservazione di habitat e specie, l’abbondanza di alcune specie selezionate viene monitorata in modo sincrono nella regione del Nord Adriatico. I dati raccolti serviranno come base per la valutazione dello stato di conservazione e consentiranno lo sviluppo di metodologie efficaci per il monitoraggio delle specie nell’area transfrontaliera. Il progetto prevede attività di formazione e ricerca scientifica a bordo del veliero “Goletta Verde”, nell’ambito del quale saranno organizzate tre scuole estive per consentire a studenti sloveni e italiani di acquisire conoscenze sulle tecnologie innovative per il monitoraggio del mare e dell’ambiente.

Al fine di approcciare il turismo con il minor impatto ambientale possibile, il progetto monitora le pressioni turistiche in mare e a terra. I risultati del progetto forniranno una valutazione delle pressioni effettive, che consentirà un’ulteriore pianificazione delle attività turistiche. Una valutazione delle principali pressioni e minacce all’ambiente marino e delle linee guida per mitigarne l’impatto sono in fase di preparazione in collaborazione con altre AMP nella regione del progetto. Il Parco paesaggistico di Strugnano è una delle aree più visitate della costa slovena e, nell’ambito del progetto, sono stati installati dei contatori di visitatori in punti caldi importanti per mostrare le reali pressioni del turismo sulla costa naturale.

Per i bambini delle scuole locali sono stati organizzati dei laboratori per far conoscere il variegato mondo sottomarino costiero e per imparare a conoscere le minacce attuali. In collaborazione con le ONG locali, il progetto organizza diverse campagne di pulizia aperte al pubblico. Inoltre, il progetto promuove una migliore gestione dei rifiuti attraverso varie campagne di sensibilizzazione.

Uno dei principali impegni nel corso del progetto è il restauro di un’antica casa in pietra a secco chiamata “kažeta”, che rappresenta un importante elemento del patrimonio culturale dell’Istria slovena. I contadini usavano queste costruzioni per conservare gli attrezzi e i raccolti, mentre i pastori le usavano per ripararsi dalle tempeste e per sfuggire alla calura estiva. Queste case in pietra, insieme ad altri edifici con muri a secco e ai loro dintorni, costituiscono un importante elemento dell’infrastruttura verde, che svolge un ruolo importante nel fornire l’habitat a molte specie di flora e fauna, contribuendo così alla conservazione della biodiversità. In collaborazione con la Camera forestale agricola slovena e il Centro di ricerca scientifica di Capodistria, il progetto sta sviluppando linee guida per promuovere l’agricoltura sostenibile e la conservazione delle varietà autoctone.

Uno degli obiettivi principali del progetto è lo scambio di buone pratiche nel campo della conservazione e della promozione della biodiversità tra i partner del progetto nell’area transfrontaliera.

Attività svolte nei primi due anni del progetto

Finora sono stati realizzati con successo due interventi di pulizia subacquea, laboratori per bambini, il restauro di una vecchia rimessa per barche e un laboratorio di costruzione a secco. Diversi incontri di progetto hanno permesso di discutere i problemi più urgenti e di scambiare buone pratiche. Durante i primi due anni del progetto sono stati raccolti dati sulla presenza delle specie di uccelli selezionate, che forniranno i primi risultati e dimostreranno il successo del metodo implementato. Durante le stagioni estive 2023-2024, sono stati raccolti dati sul numero di visitatori dei percorsi turistici più frequentati, sui bagnanti sul lungomare e sulle imbarcazioni ancorate. Il progetto prevedeva anche un maggiore monitoraggio del rispetto delle regole nella parte marina del parco.

Sapevate che durante la stagione estiva ci sono oltre 140 imbarcazioni alla fonda nella parte marina del parco? E che ogni ancora danneggia circa 1 metro quadrato di prateria di fanerogame?

Per far conoscere i servizi ecosistemici e la ricca biodiversità delle diverse aree naturali costiere, si stanno producendo brevi filmati di sensibilizzazione. Sono in fase di elaborazione una strategia di sviluppo sostenibile e linee guida per trasmettere i buoni messaggi ad altre aree protette.

Per maggiori informazioni sulle attività svolte, consultare i link sottostanti:

Skupaj za čisto morje // Insieme per un mare pulito

Druga delavnica na temo morske biotske raznovrstnosti

Izvedena delavnica suhogradnje

V objemu narave s pogledom na morje

POLETNA ŠOLA GOLETA VERDE

Druga delavnica na temo morske biotske raznovrstnosti

Tretja podvodna čistilna akcija v Krajinskem parku Strunjan